domenica 29 marzo 2009

Gazza ladra a Bologna

È da poco calato il sipario sulla seconda e ultima rappresentazione bolognese della Gazza ladra, ripresa dell’allestimento già visto a Pesaro due estati fa, da cui proveniva anche, in buona parte, la compagnia di canto. La prima di domenica scorsa, com’è noto, è saltata a causa di uno sciopero che si è poi esteso alle tre recite successive, facendo della recita di sabato 28 (secondo cast) la vera première e della matinée di oggi l’unica occasione di ascoltare la prima compagnia. Non intendiamo addentrarci nell’analisi di ragioni e torti extramusicali, che non a questa sede compete, ma a ben altre, e ci limitiamo quindi a registrare che i rapporti fra la dirigenza del Comunale e un buon numero di lavoratori del Teatro (sui giornali abbiamo letto di una cinquantina di persone) si sono fatti in quest’ultima stagione sempre più tesi. E questa tensione non ha mancato di riflettersi sullo spettacolo così faticosamente andato in scena.

Tensione che è prima di tutto avvertibile nella direzione e concertazione musicale, affidate a Michele Mariotti: tempi stringati, quasi che con la precipitazione si potesse più agevolmente raggiungere l’acme drammatico, un ventaglio dinamico piuttosto limitato e con netta prevalenza di forti e fortissimi orchestrali, con tanti saluti al crescendo rossiniano come veicolo di tensione narrativa, e una spiccata propensione a procedere per la propria strada qualunque cosa accada sul palco. Possiamo anche immaginare che le prove si siano svolte in un clima piuttosto difficile, ma che nei concertati, e segnatamente nelle strette, le parti entrino alla bell’e meglio, è un po’ difficile da digerire, soprattutto perché la precisione del meccanismo musicale, più ancora dei raffinati interventi degli strumenti “a solo”, è la caratteristica indispensabile alla corretta esecuzione della partitura rossiniana. Ovviamente con poche prove (penso soprattutto al secondo cast, che delle prove d’assieme è, per consolidata tradizione, la cenerentola) è raro che tutto fili alla perfezione, ma quando a inciampare è una cantante di consolidata esperienza, e che per giunta ha già cantato il ruolo (alludo a Mariola Cantarero e al suo anticipato attacco del couplet nel finale II, con conseguenti svarioni nelle battute successive), forse la responsabilità va attribuita a chi sta sul podio. Poi ci sarebbe da dire della ricerca dei colori, sempre assai laboriosa in un genere per sua natura ibrido come quello semiserio, qui rimpiazzata da una generica brillantezza che, se risuona a dovere nelle prime scene dell’opera, non riesce a venire a capo del clima, decisamente più cupo, del secondo atto. Rilevato che a Mariotti devono piacere molto le percussioni, dato che negli assieme arrivano a coprire non solo i cantanti ma anche gli altri strumenti (finali d’atto), va detto che i momenti più intensi sono quelli affidati in esclusiva o quasi alle voci (largo del finale I e cantabile del duetto Ninetta/Pippo, sezione a cappella del quintetto atto II). Registriamo anche alcuni tagli, che interessano buona parte dei recitativi, la prima sezione dei ballabili che punteggiano il brindisi di Pippo e l’intera aria di Lucia al secondo atto.

Grande attesa per la prova di Mariola Cantarero, che tornava in Italia dopo una controversa edizione di Puritani ad Amsterdam. Lo strumento, rispetto alla Gazza pesarese, suona più magro al centro e ancora più stridulo in acuto, mentre in basso si odono solo suoni aperti o meri parlati. L’interprete si sforza di essere pertinente e le variazioni sono discrete, ma la voce, ormai priva di appoggio, suona larvale e falsettante quando (quasi sempre) si limita al “piano”, mentre al primo accenno di un maggiore volume (confronto con il Podestà nel terzetto atto I, quintetto atto II) compaiono urla intollerabili persino per una Santuzza di provincia. La prestazione del soprano spagnolo risulta comunque superiore a quella della sua omologa nel secondo cast, Paula Almerares, che con voce da soubrettina, nonché di scarsa intonazione nella zona dei primi acuti, posa a soprano centrale, per giunta con variazioni acrobatiche di dubbio gusto e ancor più dubbia esecuzione.

Alex Esposito, giù udito come Fernando a Pesaro, parte male, con un recitativo d’entrata tutto sul forte in cui ogni tentativo di smorzare è preceduto da pause che sembrano interminabili e seguito da suoni a costante rischio di stimbratura. Poi si riprende e, sia pure confermando scarsa dimestichezza con gli acuti e con il canto di agilità, porta a termine dignitosamente il terzetto. Ancora le agilità sono il punto debole della grande aria del secondo atto, peraltro gestita con varietà e pertinenza di accenti, che gli vale l’unico vero applauso della rappresentazione. Purtroppo al quintetto cede alla tentazione di imitare gli accenti veristeggianti della Cantarero e sciupa con qualche urlaccio quella che fino a quel momento era stata una prova decorosa. Tutto sommato ho preferito il Fernando del secondo cast, Ugo Guagliardo, che senza essere un fulmine di guerra ha una voce di notevole impatto, agilità discrete e una presenza scenica assai più controllata rispetto all’irruente Esposito. Peccato per gli acuti, intonati ma affetti da qualche durezza.

Il Podestà era in primo cast Simone Alberghini. Nell’aria di sortita la voce non ha l’ampiezza del basso profondo che sarebbe richiesta dal ruolo, e in più punti suona fioca, scarsamente proiettata, con buono sfogo solo in acuto. C’è un’impressione generale di cautela e un’esecuzione non sempre precisa del canto di agilità. Le cose vanno meglio nel terzetto e soprattutto nel finale del primo atto, anche se nei concertati, specie quando è chiamato in causa il registro grave, la voce scompare. L’interprete è comunque molto musicale e ne dà prova al secondo atto, con una buona esecuzione della grande aria che almeno in parte compensa l’attutito volume. Resta il fatto che il disinvolto alternare parti da baritono e da basso profondo provoca più di un dubbio sulle capacità di autovalutazione del signor Alberghini, dubbi che al momento dell'ascolto si rafforzano e anzi si estendono alla condotta professionale del medesimo. Il componente del secondo cast, Luca Tittoto, ha gestito con maggiore disinvoltura – sia pure con un’intonazione a tratti un po’ al limite – una parte che neppure a lui sembrava convenire del tutto.

Per la breve ma non banale parte di Giannetto il primo cast schierava Lawrence Brownlee, che ha una voce di bel colore, purtroppo afflitta da quel fastidioso vibratino che oggi sembra andare tanto di moda fra i tenori contraltini nel repertorio rossiniano. Preciso il canto di agilità e spavalde le puntature, ma quella del passaggio è una zona minata in cui compaiono suoni schiacciati e a rischio intonazione (aria, finale I). Rose e fiori, comunque, di fronte ai suoni stimbrati e gracchianti sfoggiati da Filippo Adami, che pure sarebbe, per natura vocale e intenzioni esecutive, interprete plausibile del personaggio.

Scarsi motivi di soddisfazione hanno offerto le due interpreti di Pippo, personaggio decorativo che proprio per questo ha più di altri bisogno di un canto morbido ed elegante, tanto nello spavaldo brindisi come nel commovente duetto al secondo atto. Silvia Tro Santafé, di cui apprezziamo la simpatia scenica, ci ha fatto l’effetto di una minuscola Barbieri, con suoni di petto francamente comici, la coloratura vorticosa che tanto di moda va nel Barocco e acuti rari e faticosi. Almeno lei era udibile in assieme, il che non si può dire di José Maria Lo Monaco, praticamente il prototipo del mezzosoprano oggi à la page, inesistente nel registro grave (che la parte sollecita non poco), striminzita al centro e schiettamente sopranile in acuto.

Paolo Bordogna e Vincenzo Taormina si alternavano come Fabrizio, senza meriti o demeriti peculiari (la voce di Taormina risulta un po’ più timbrata di quella, assai tenorile, di Bordogna), mentre Lucia era Kleopatra Nasiou, alias Kleopatra Papatheologou, già udita in Pesaro. Il mutato nominativo non ha prodotti cambiamenti nella vocalità, e il taglio dell’aria appare quindi più che giustificato.

Fra i comprimari una segnalazione per Mattia Olivieri, che al secondo atto sfodera, nella frasetta di Giorgio (“Ti compiango amico mio”), un materiale vocale di discreto interesse.

Per lo spettacolo di Damiano Michieletto valgono le considerazioni di due anni fa: fantasioso, divertente, “nella” musica e non “contro” la musica, se si eccettua la richiesta, cui sono sottoposti i cantanti, di passare in pratica tutto il secondo atto con i piedi immersi nell’acqua. Questo è l’unico appunto che possiamo muovere a una regia di rara vivacità e impatto spettacolare, complice ancora una volta la deliziosa Gazza di Sandhya Nagaraja.

In appendice, e in luogo dei soliti ascolti comparati che hanno suscitato le rampogne di alcuni illuminati lettori, un brano di musica "leggera" con cui vogliamo rendere omaggio al ritorno di Mariolita Cantarero sui nostri palcoscenici.


Gli ascolti

Bixio/Cherubini: Macariolita - Ernesto Bonino (1940)

4 commenti:

Unknown ha detto...

Caro Tamburini,

Io ho avuto la (s)fortuna di essere stato presente alla recita di ieri sera a carico della Scuola dell'Opera del teatro.

Dico (s)fortuna perchè, era laprima volta che riuscivo a sentire la gazza ladra da capo a fondo e soprattutto di andare a vederla a teatro. Purtroppo però quello che ho sentito non era assolutamente paragonabile a quello che i miei occhi vedevano, penso che lo spettacolo (del ROF tra l'altro) è davvero bello, scene stupende e regia pur essendo moderna molto interessante.

Iniziamo dalla protagonista femminile, e non intendo proprio la "gazza" che a mio avviso era stupenda e molto divertente, ma il "soprano" Francesca Pacileo. Vergognosa, penosa, fastidiosa, inascoltabile non saprei quale aggetivo usare per qualificare la sua "prestazione". Iniziando l'aria "Di piacer mi balza il cor" con una recitazione da vera patata andante e con una intonazione praticamente inesistente, musicalmente devo dire poverissima se non scarsa, fraseggio banale e per niente studiato, stecche a go go, variazioni di cui poteva veramente farne a meno. L'unica cosa positiva che ho trovato e che sinceramente mi ha un po' sorpreso era il fatto che la si sentiva, era l'unica insieme a qualcun altro che si riusciva a sentire..forse perchè cantava quasi sempre in proscenio. I recitativi..i recitativi penso che siano la cosa più difficile da "cantare" appunto perchè non vanno cantati come se fossero delle arie vere e proprie, i suoi recitativi erano lunghissimi e noiosissimi. Musicalmente era molto insicura quasi come se non sapesse bene la parte..forse con un po' più di studio sarebbe andata meglio.

Christopher Job nei panni del Podestà devo dire che era molto bello in scena e sopratutto credibile come il "cattivo" dell'opera. Molto raffinato nel suo canto ed i recitativi fatti discretamente bene, purtroppo non essendo italiano ogni tanto qualche "americanata" gli veniva fuori ma molto bene nel complesso, purtroppo ogni tanto la voce spariva.

Filippo Adami come Giannetto era molto credibile in scena, carino da vedere ma del tutto inascoltabile, voce graffiante, acuti esili e poco appoggiati ma musicalmente molto sicuro.

Bravissimi invece Davide Bartolucci e Alexey Yakimov nei panni di F.V. ( :-) )entrambi molto bravi e sicuri sia musicalmente che scenicamente e vocalmente, belle voci, avanti, bravi nei recitativi.

Bellissimo il Pippo del mezzo-soprano Silvia Beltrami. Voce rossiniana per antonomasia e sopratutto un VERO mezzo soprano. Bravissima(o) in scena e momlto credibile nei panni del ragazzino en travesti. La voce correva molto bene ed è di un'eleganza esemplare.

Mi è piaciuta molto la direzione del maestro Sonoda, molto accurata anche se qui e la c'era qualche parte sfasata tra la buca ed il palcoscenico. Stava sempre attento di seguire ed aiutare i ragazzi..a chi non lo si sentiva faceva il possibile di tenere l'orchestra al di sotto dei livelli minimi pur di far passare la voce. Purtroppo su alcuni il miracolo non era possibile.

La scuola dell'opera tutto sommato non ha dei cattivi elementi però secondo me gli incaricati del teatro o dell'accademia di scegliere i cast dovrebbe stare più attento nel dare ruoli adeguati alle voci li dentro, iniziando con la Pacileo che a mio avviso dovrebbe prima di tutto studiare molto di più e mettere la voce a posto e secondo farne di gavetta prima di prendere un ruolo di quel peso in mano, facendo così non solo si brucia la carriera ma soprattutto si rovinerà le cordi vocali il che sarebbe un peccato perchè la natura c'è.

Antonio Tamburini ha detto...

enrico, grazie per la cronaca. direi poco o nulla di diverso da quello che era lecito aspettarsi, conoscendo un po' il livello degli spettacoli della Scuola dell'Opera Italiana. La Pacileo era deludente come soubrette nella Rondine, figuriamoci qui, in una parte bella centrale! Mi lasciano un po' perplesso gli elogi per Bartolucci, che nella Rondine non si sentiva, e soprattutto per Yakimov, che nei Puritani tutto mi era sembrato meno che un belcantista: chi dei due cantava Fernando? Un'altra cosa: non ho sentito la Beltrami e quindi non giudico la sua prova, ma per Pippo servirebbe un vero contralto, non un mezzosoprano. O per lo meno un mezzosoprano di eccezionale temperamento virtuosistico e fantasia interpretativa. Una Horne, insomma.

Unknown ha detto...

Si, effettivamente a Pacileo era parecchio deludente, al punto che alla fine della sua aria è partito un gran bel fischio, a mio avviso più che meritato. Bartolucci (Fabrizio)secondo me si trova più a suo agio nel repertorio Bel cantista ed effettiamente un organico orchestrale meno dendo lo aiuta molto, però la voce correva davvero bene. Forse ho beccato Yakimov (Fernando)in una serata "si", la voce è un po' indietro però non mi dispiaceva, diciamo che era uno dei passabili della serata.

Antonio Tamburini ha detto...

Trovo che Yakimov abbia una voce notevole, una di quelle voci che nel Belcanto udiamo molto, ma molto, di rado. Mi lascia perplesso, come ho scritto nella recensione dei Puritani, l'emissione, a mio avviso poco adatta a questo repertorio. Comunque, vista la penuria di voci maschili, e segnatamente di voci maschili gravi, in Rossini, l'avrei sentito molto volentieri. Spero ci siano altre occasioni: in fondo, mi pare di aver capito che la Scuola ricicli più o meno sempre gli stessi cantanti di produzione in produzione...