mercoledì 25 novembre 2009

Di tanti palpiti radiofonici e tauriniensi

Siamo certi che il primo post che arriverà sara dell'usato tenore, ossia non si può giudicare dall'ascolto radiofonico.
Ciascuno ha, in punto, la propria opinione. Noi del Corriere della Grisi, i cui più vecchi blogghisti hanno una trentennale consuetudine con il capolavoro della giovinezza rossiniana crediamo che si possa giudicare e la bacchetta ed i cantanti dall'ascolto radiofonico.
Liberi i frequentatori della nostra pagina telematica di condividere o censurare l'opinione.
Di Tancredi abbiamo parlato spesso. Il capolavoro di Rossini, secondo l'opinione di Stendhal, il capo d'opera di Giuditta Pasta, che poi eseguiva, consenziente il maestro, un pastiche a propria misura, il titolo guida della Rossini renaissance ad opera di Marilyn Horne, il titolo di una polemica, che sa tanto di muro di Berlino e guerra fredda, propiziata da quello che si autodefinisce il luogo di salvaguardia di Pesaro ed alla quale abbiamo sentito l'urgente dovere di replicare e cn parole e soprattutto con le voci nell'agosto scorso.

La sinfonia diretta con tempi veloci e sostenuti senza abbandono e senza slancio l’uno conseguenza dell’altro. Meccanica alla baroccara.
Naturalmente credo si dirà che una scelta che esclude ogni romanticismo. Peccato che si tratti di Tancredi 1813 e che gli esegeti rossiniani parlino con riferimento al capolavoro della gioventù dell’opera degli affetti.
Cominciamo bene!
Proseguiamo con una scena introduttiva dove l’Isaura di turno (Annunziata Vestri) cempenna quattro passi di agilità che porterebbero la voce dal centro alla zona medio grave “la più tenera amistà” comprovando di non essere un mezzo e di non sapere eseguire il primo essenziale passaggio di registro.
All’entrata di Antonino Siragusa bastano quattro battute per rendersi conto che non è un baritenore, che ha problemi, noti da tempo e costantemente manifestati, a saldare le zone della voce e che siccome deve cantare al centro i tentativi di emettere acuti (Siragusa è tenore che canta Sonnambula, Cenerentola e Don Pasquale) due nella sortita ossia al conducimento della cabaletta ed alla chiusa danno luogo a suoni duri e stirati. Idem la seconda aria, questa con l’aggravante della irrinunciabile necessità di ampiezza di fraseggio, per esprimere l’ira di un regale padre. Nessuna variazione nel da capo. Applausi di cortesia. Tempi meccanici ed accompagnamento metronomico di chi (il direttore Kristjan Järvi, che si dice al suo debutto operistico) non sappia che l’accompagnamento è accompagnamento e non la melodia affidata alla voce e alle prime parti orchestrali.
Entrata di Patrizia Ciofi, anch’essa dedita all’esecuzione letterale o quasi. Difetti di sempre: afoneggiante e nel fiato la voce in prima ottava, schiacciato il registro acuto (questa è una novità), accento inerte. Applausi un poco più nutriti. Gli applausi di cortesia la Ciofi li lucra all’aria (splendida) del secondo atto “No che il morir non è” infestata di aria nella voce, strumentali trasposti e trasportino per celare il buco del passaggio.
Si arriva alla grandiosa aria “a rondò”. Cominciamo con suoni in bocca e timbro nonagenario nel “giusto dio” non certo altissimo, legato approssimativo “ tu lo sai se rea son io”. Il si nat centrale di “tuo favor “ è sordo, la coloratura minuta in zona medio alta a tratti faticosa ed i suoni schiacciati. In basso completamente sorda ( e poi nel recente passato censuravamo la zona bassa di una Devia o di una Cuberli). All’entrato del coro pesante e fragoroso risveglio, sotto l’inesperto braccio del maestro Järvi, urletti della signora Ciofi per simulare terrore, prima, e gioia dopo. Identici in entrambi casi. Alla parte acrobatica le prese di fiate, la vocalizzazione sillabica in luogo della semisillabica, i suoni bianchi e schiacciati sono la negazione della linea apollinea e classica richiesta all’esecutrice rossiniana. La versione semplificata delle –brutte– varianti della Devia non fa buon servizio a nessuno. Voce piccolissima. Un disastro. Basta avere nelle orecchie non dico Lella Cuberli, ma Gianna Rolandi (Torino aprile 1985). Il nostro civilissimo direttore è metronomico e squadrato alla chiusa e non si ferma per consentire gli immeritati applausi e regalarci una delle più sgarbate e pesanti entrate del coro che accompagna Tancredi infelice vincitore. Il coro qui come altrove sembrano gli armigeri di un dramma di Béla Bartók.
Nella rituale intervista fra primo e secondo atto la signora Barcellona ha parlato dei palpiti come del biglietto da visita del protagonista. Sarebbe, continuando la metafora del biglietto da visita, uno di quelli che si dimenticano per la poca impressione che il latore ha fatto.
I vizi sono quelli di sempre, aggravati dal passare degli anni ossia emissione per nulla stilizzata (scusate ma ricordate l’astrattezza del timbro della non più giovane Horne?), che toglie nobilità alla scrittura semplice del giovane guerriero, rende piccoli e stirati gli acuti estremi ed interpolati con parsimonia. Parsimonia che riguarda anche le diminuzioni nella cavatina, nel secondo duetto con Amenaide ed in quello con Argirio dove il tasso di eroica esaltazione è pari a zero. Ho parlato di secondo duetto fra gli innamorati in quanto omesso il primo e collocato in guisa di primo il secondo. Troppa fatica o nuova versione filologica o desiderio di emulare la prima dove le precarie, ma temporanee condizioni delle protagoniste fecero eseguire, di fatto, una “mezza porzione” di Tancredi.
Quindi dopo la sgangherata aria del sorbetto di Roggiero (Paola Gardina), abbiamo una meccanica, piatta esecuzione della incantevole descrizione dei dirupi dell’Etna, che prepara il piatto, meccanico e monotono recitativo della Barcellona che stenta sul re centrale di “nel povero mio cor”. Troppo pretendere colori, smorzature, le estenuanti, eleganti messe di voce, che hanno fatto del Tancredi di Marylin Horne il TANCREDI.
Appena sale, ma parliamo del do centrale di “l’adoro”, ancora compaiono suoni acidi e quando tenta di scendere i suoni sono intubati. Tutti in sospetto di poca fermezza, appena superato un mezzo piano o nel tentativo di cantare piano , ripresa di “ Ah che scordar non so”, funestato dall’enfatico “l’adoro” ancor della ripresa e da un paio di suonacci di petto alla chiusa. Le cose non vanno certo meglio nella seconda sezione della scena dove il direttore stacca un tempo inutilmente veloce, senza grazie, senza eleganza e senza che possa giovare all’esecuzione del poco virtuosismo, scritto ed interpolato dove la voce di Daniela Barcellona appare insicura e di eseguo volume in zona alta.
Per la cronaca assolutamente antirossiniani i parlati di Patrizia Ciofi, che attende l’esito della pugna.
Ci viene offerto il finale tragico che il commentatore radiofonico insegna essere stato eseguito per lungo tempo. Il lungo tempo è quello da poco passato ad opera principalmente di Marilyn Horne, atteso che nel secolo XIX, lo eseguì la sola destinataria Adelaide Malanotte, atteso che le grandi protagoniste eseguivano quello lieto e per giunta non di Rossini.
Per ultimo la perla del direttore, inesperto e debuttante e si sente. Tempi a casaccio senza una logica, fragori orchestrali, nessuna regia vocale, salvo l’idea di una ormai prossima consacrazione al gusto baroccaro anche di Rossini. Meglio l’oblio allora!

7 commenti:

Lori ha detto...

Grazie della recensione. Ecco...non ero io che mi ero perso l'altro duetto!
Perchè sarà stato fatto? Il II atto è troppo lungo ? (scherzo) Per mia ignoranza non so quale edizione prevedeva questo spostanmento e annullamento. In ogni caso mi sembra proprio che la conduttrice radio non l'abbia fatto presente....ormai contano - per radio - l'allestimento e la psicologia dei personaggi (ha anche chiesto: "Lei preferisce il finale tragico a quello lieto?" alla Ciofi che risponde "Rossini stesso credo si fosse reso conto che non aveva un grande appeal" quello lieto!). E' stata invece annunciata per bene l'indisposizione della Ciofi - che indubbiamente c'era, altrimenti forse non mi avrebbe ricordato in certe discese in basso ("favor", "vedete") la Kabaivanska (con cui fece un disco), non si sarebbe avvertito in maniera così sgradevole quel passaggio tra la "a" e la "o" nei vocalizzi, ecc. Dico tutto ciò memore del tanto affetto che ho portato in passato per lei ma che ora non riesco a risvegliare (medesimi sentimenti mi ispirò il concerto pesarese del 2008, per di più concluso da un lungo, a mio gusto per nulla simpatico, interloquire col pubblico in sala).
Perdonate la mia digressione....saluti.

scattare ha detto...

Premessa: Non ho sentito questa Tancredi alla radio.
Una domanda.: Mi sono sempre chiesto perché la Sig.a Barcellona sia stata alimentata quasi esclusivamente su opere rossiniane?
Dopo il primo ascolto alla Scala nell'infelice Borgia (Fleming & co.) espressi un mio parere a persone "intenditrici" dicendo che con un pò più di studio dell'appoggio e dell'uso corretto dei vari passaggi della voce si poteva nutrire, sempre secondo me, un bel mezzo soprano con un futuro più verdiano che rossiniano. Fui zittito immediatamente e bollato come "eretico".
Ormai la voce di questa cantante mi sembra sia arrivata pure essa ad un punto di non ritorno verso l'oblio. Mannaggia!
PS. Ah, per una Gianna Rolandi (Lady Davis) oggi!

Domenico Donzelli ha detto...

caro scattare,
anch'io dal primo ascolto in borgia (ti ricordi che begli acuti fissi, sai il mio maffio di riferimento rimane mademoiselle Dupuy) ebbi l'ardire di dire che la barcellona era da verdi. fui coperti di insulti. e che fosse (bada bene fosse) fu evidente anche nelle seymour di torino dove dava di strozza -stile santuzza- senza ritegno, ma con una robustezza e resistenza da farla immaginare impennacchiata amneris.
ma la signora ed il suo entourage erano troppo impegnati a voler dimostrare che il falliero della horne e della già vcitata dupuy era una pinzillacchera dinnanzi a a quello, di preconizzata suprema aderenza stilistica, che la signra si apprestava ad ammannirci in quel d pesaro.
con queste premesse i risultati sono gli attuali
ciao
dd

scattare ha detto...

Allora, gentile M.o Donzelli, sono in ottima compagnia.

Domenico Donzelli ha detto...

rispondo anche a lori (lorenzo, immagino)
il lungo interloquire con il pubblico durante i concerti era peculiarità anche della signora Horne ed in misura inferiore di Monteserrat Caballè. Per la cronaca in concerto poche cantanti avevano il rapporto con il pubblico di queste due signore.
Certo quando apparivano Bumbry, Verrett e Kabaiwanska si ammiravano le donne, quando appariva Teresa Berganza l'infinita classe, per Joan Sutherland la monumentalità in ogni senso e per Madga Olivero, consentitemelo, l'essere Madga Olivero!!!
Sono pietosamente nostalgico e fuori programma

ciao dd

scattare ha detto...

"Sono pietosamente nostalgico..."
Ancora una volta, Donzelli, sono in ottima compagnia!!!

Lori ha detto...

Capisco...
Io li posso solo immaginare questi concerti!
A presto