giovedì 31 dicembre 2009

Pensieri per l'anno che nasce

Nell'ultimo giorno dell'anno, vogliate gradire alcune nostre riflessioni.
Molti auguri dal vostro
Corriere!

Read More...

lunedì 28 dicembre 2009

Caro Maestro, cara Giulia / 6

Mia illustre signora,
la mia pazienza con le Vostre preziose richieste e le Vostre doglianze è pari alla grandezza dell'arte Vostra ed alla longevità della Vostra carriera, che attraversa l'Europa da ben sei lustri! Però....però, mia dolcissima Madama de Candia, a questo veglio urge rimembrarVi l'ufficio che, nel lontano 1834, feci per Voi e per quei tre irripetibili, che onoravano gli Italiani e la Patria nostra. Vi prego di più non dimandate e, se di più saprete dal nostro Tamburini, che sa, tacete per la gloria dell'arte Italiana.
Vostro
Rossini




Gli ascolti

Donizetti - Don Pasquale


Atto I

Vado, corro al gran cimento - Marcella Sembrich & Antonio Scotti (1906)

sabato 26 dicembre 2009

Quando la Scala inaugurava a Santo Stefano

Per la liturgia cattolica con il giorno di Santo Stefano iniziava il periodo di Carnevale. I teatri potevano, dunque, riaprire e all’epoca in cui il melodramma era un bene di consumo, un teatro del nome e della fama della Scala di Milano doveva presentare per la serata inaugurale un titolo nuovo in assoluto o almeno nuovo per la “piazza” ambrosiana.

Read More...

giovedì 24 dicembre 2009

E' Natale!

Cari amici,

i 'compilatori' del
Corriere della Grisi augurano a Voi e ai Vostri cari un sereno Natale...... ovviamente, in musica.

Buon ascolto!

Read More...

lunedì 21 dicembre 2009

Il soprano prima della Callas, decima puntata: Tiana Lemnitz

Anticipo le conclusioni. Tiana Lemnitz (1894-1987) insegna che l’esecuzione di un Lied fosse elegante, sfumata ben prima della signora Legge ed anzi priva di qualsivoglia affettazione e che i soprani lirici o al più lirico spinti potessero eseguire Verdi con dovizia di sfumature, piani e pianissimi molto prima della señora Caballé e, per giunta, fossero in grado farlo per vent’anni. E forse, aggiunti gli ascolti, in poche righe avrei anche finito ogni riflessione su questa grande cantante d'opera.

Read More...

venerdì 18 dicembre 2009

40 anni di Katia

Ieri sera la televisione ci ha recapitato a domicilio uno spettacolo commemorativo dei quarant'anni di carriera lirica della signora Katia Ricciarelli, in effetti debuttante nel 1969 al Grande di Brescia quale Mimì, famosa a partire dal 1971 grazie alla meritata vittoria al concorso Voci Verdiane, credo assente da dieci anni da palcoscenici di un certo richiamo.

Read More...

mercoledì 16 dicembre 2009

Mese verdiano XVII - Son giunta... dalla Bulgaria. Sesta puntata: Raina Kabaivanska e Ghena Dimitrova

Raina Kabaivanska e Ghena Dimitrova, soprani bulgari di provenienza, ma voci diverse sia nel peso, sia nel timbro sia nel repertorio; eppure entrambe si confermano in maniera differente soprani “verdiani” approdando a due letture personalissime dello stesso personaggio, Donna Leonora di Vargas, rimanendo però fedeli allo spartito ed allo spirito del compositore.

Read More...

lunedì 14 dicembre 2009

Il mito della primadonna: Santuzza

La recente audizione radiofonica della Cavalleria veneziana ci ha indotto a riprendere in mano lo spartito dell'opera, con particolare attenzione alla parte della protagonista.

Read More...

sabato 12 dicembre 2009

Cavalleria rusticana a Venezia: "Siamo male in arnese!"

La stagione 2009 della Fenice si è chiusa ieri sera con un dittico composto da Šárka di Janacek e Cavalleria rusticana di Mascagni.

Read More...

venerdì 11 dicembre 2009

Le celebrazioni per il quarantennale di Plácido Domingo

Veramente il quarantesimo cadeva la sera del sette di dicembre, ma si sa, altro urge per quella serata e, quindi, le celebrazioni per Domingo sono state posticipate alla prima data disponibile.

Read More...