lunedì 31 maggio 2010

Il soprano prima della Callas, tredicesima puntata: Maria Müller

Fra il 1930 ed il 1943 Maria Müller fu il soprano lirico di punta delle edizioni del Festival, interpretando Eva, Elsa, Elisabeth sino a Senta e Sieglinde. Quando, però, divenne il soprano lirico ufficiale del Festival Frau Müller era già un soprano famosissimo e non solo nei teatri di area mitteleuropea.

Read More...

sabato 29 maggio 2010

Le recensioni di Semolino: Patricia Petibon in "Rosso" e i ciarlatani della vocalità.

L'ultimo CD registrato dal soprano Patricia Petibon comprende arie tratte da opere del periodo detto "barocco", si tratta del repertorio per il quale questa cantante è considerata dalla critica ufficiale, in particolar modo da quella francese, come una fra le più eminenti specialiste. Sono tutti brani che esprimono il sangue e la passione, da cui il titolo "Rosso".

Read More...

giovedì 27 maggio 2010

La mancata Bohème radiofonica dal Regio di Torino

Ieri sera Radio3 avrebbe dovuto trasmettere Bohème dal Regio di Torino. Protagonisti Marcelo Alvarez e Barbara Frittoli, sul podio Gianandrea Noseda.

Read More...

martedì 25 maggio 2010

Waltraud Meier in concerto alla Scala

Waltraud Meier ritorna alla Scala con un concerto di canto dal bellissimo programma, brani celeberrimi di Schubert e Strauss. E il pubblico è accorso numeroso per una delle dive più amate dai milanesi negli ultimi 20 anni. Bel successo di canto, ma, anche e soprattutto, di affetto per una diva che non ha potuto nascondere uno stato di declino ormai evidente. Forse con un programma diverso…..

Read More...

domenica 23 maggio 2010

73° Maggio Musicale Fiorentino: Il coccodrillo mangiò il “Ratto”

Confesso che dopo la bella produzione de “Die Frau ohne Schatten” erano alte le aspettative sulla qualità della seconda opera prevista in cartellone nell’ambito del Maggio Musicale Fiorentino: Mehta è sempre un musicista attento nella scelta delle opere e “Die Entführung aus dem Serail” è una partitura che il Direttore conosce a menadito, la cui frequentazione parte dagli anni ‘60.

Read More...

sabato 22 maggio 2010

45 anni dopo... l'Inter conquista la Champions!!!

Bravi, bene, bis!!!

E alla squadra milanese, il soprano milanese per eccellenza, Amelita Galli Curci!

venerdì 21 maggio 2010

Teatro alla Scala di Milano: pubblicazione stagione 2010-2011

Respirano i milanesi alla vista del cartellone oggi pubblicato dal Teatro alla Scala per la stagione 2010-2011. Potranno abbonarsi senza sentirsi in “terra estranea”, per dirla con Radames, dato che ritorna ad essere presente il cosiddetto “repertorio”, unitamente a titoli attraenti meno frequenti e, naturalmente, qualche sprazzo di colonialismo culturale esterofilo Lissner-style.
Molte new productions e scelte vocali variabili, dal razionale all’assurdo, di certo condizionate dall’assoluta carestia di voci e talenti, che rende ormai impossibile un progetto di stagioni liriche indenne da mende e buchi. Siamo nel deserto e tirare sù il sipario è sempre più dura, anzi durissima. A fianco di certa qualità indiscutibile vi è ancora ancora troppa tedescaggine, di cui far piazza pulita, a favore del canto sanamente all'italiana.
Ma diamo un‘occhiata veloce, riflettendo sui dati salienti.

Read More...

giovedì 20 maggio 2010

Stagioni 2010-11. Parigi

A seguito del dettagliato excursus di Duprez sulla stagione londinese, con lente a fuoco in principal modo sulle bacchette, cercherò ora di illustrare ciò che andrà in scena sulla Rive droite, con particolare attenzione questa volta alle ugole schierate e senza rinunciare a qualche solita previsione di massima sulla resa (e quindi sul senso) degli spettacoli in cartellone. Previsioni, lo ripetiamo, che nulla hanno a che vedere con quelle visioni sciamaniche che i puntuali detrattori – che ci salutano, non senza una punta d’irosa ironia, come blandi epigoni di Nostradamus – sfruttano, a mo’ di capo d’accusa, per farci reprobi impenitenti. E magari un po’ “schizzati”.
Dunque, va subito all’occhio la rigogliosa offerta operistica della capitale francese, forse senza eguali in Europa, per la presenza di tre teatri “dedicati” – Opéra Garnier/Opéra Bastille, il Théâtre des Champs-Elysées e l’Opéra-Comique – e un quarto – Théâtre du Châtelet – di vari(opint)a miscellanea che arrivano a definire un cartellone d’insieme davvero di notevole portata. Almeno per quanto riguarda i numeri…

Read More...

martedì 18 maggio 2010

Monteverdi: Vespro della Beata Vergine 1610-2010

Avvenimento principale dell’edizione 2010 del Festival Monteverdi di Cremona, lo scorso 15 di maggio è stato eseguito nella suggestiva cornice della Chiesa di San Marcellino, il Vespro della Beata Vergine. Nell’occasione sono stati celebrati i 400 anni della partitura, pubblicata nel 1610 e composta mentre l’autore risiedeva a Mantova, alla corte dei Gonzaga. Allo stesso anno risale l’altro capolavoro sacro di Monteverdi: la Missa in illo tempore che verrà eseguita, sempre nell’ambito del Festival cremonese, il prossimo 25 maggio. Il Vespro è uno dei grandi capolavori della musica sacra e rappresenta, nell’intenzione dell’autore, una vera e propria summa del genere. Basato essenzialmente sul cantus firmus di matrice gregoriana – mentre la Missa a 6 voci è una raffinatissima rielaborazione della polifonia di scuola palestriniana – è una partitura estremamente complessa e dalle proporzioni monumentali. Sia la libertà di struttura con cui Monteverdi tratta i salmi biblici, inframezzati da inni e concerti (di chiara origine profana), sia il previsto accompagnamento strumentale, tradiscono la natura extra liturgica della composizione.

Read More...

lunedì 17 maggio 2010

Das Rheingold alla Scala: Barenboim non fa buu, ma non trionfa.

Milano è sempre più vicina a Berlino. Costo del viaggio: 1 Euro, prezzo del biglietto del tram che porta in piazza Scala. Si entra al Piermarini ed è come essere alla Staatsoper Unter den Linden. Ieri sera, infatti, si è alzato il sipario sul prologo dell’Anello wagneriano, affidato al duo Cassiers-Barenboim. Composizione del cast: un variegato assortimento di professionisti cosiddetti “stabili”, provenienti dai teatri di mezza Germania, da Berlino, appunto, ad Amburgo, Düsseldorf, Monaco, Francoforte.
Spettacolo accolto da un buon successo, per il maestro Barenboim in particolare ( ma senza esagerazioni o trionfi, stile Tristano..), ma che ha convinto poco e pochi. Contestazioni di media intensità al regista, per una serata all’insegna del senza infamia e senza lode.

Read More...

domenica 16 maggio 2010

Carmen a Bologna: “Hai buon maestro che ti fa la scuola!”

È da poco calato il sipario sulla matinée di Carmen al Comunale di Bologna. La recita, che avrebbe dovuto essere la quinta del ciclo, è stata in realtà la seconda, le prime tre date essendo saltate a causa degli scioperi di protesta contro i tagli previsti dal decreto Bondi. La rappresentazione si è conclusa con un buon successo di pubblico e l’orchestra e le maestranze del Teatro schierate al proscenio, mentre un cartello calato dall’alto citava l’articolo 9 della Costituzione: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.”

Read More...