lunedì 30 maggio 2011

Udite, udite, o critici

Frase volutamente ambigua il titolo di queste piccole riflessioni di chi conta niente, sconsolato dopo la lettura di alcune recensioni sulla recente Lucia veneziana.Spettacolo salutato da uno spontaneo e crescente consenso di pubblico ad onta di talune critiche.

Read More...

sabato 28 maggio 2011

Auguri, donna Giulia.

Cara ed amata madama Giulia Grisi,
Sono i voti augurali per il Vostro compleanno, per i Vostri 200 anni. Anche se l'età di una dama è sempre avvolta dal mistero.
Tocca a me che fui il Vostro seduttore a Milano ed il Vostro geloso ed omicida sposo a Parigi ricordare il genetliaco di quello che fu il più grande soprano assoluto dei suoi tempi. L'ineguagliato modello di canto ed interpretazione per quasi un secolo, perché se la Pasta e la Malibran furono ricordate e venerate Giulia Grisi fu presa a paradigma di canto ed interpretazione.

Read More...

venerdì 27 maggio 2011

Verdi Edission - Un giorno di Regno

Dopo il buon successo dell’Oberto, la seconda opera di Verdi fu un fiasco completo. L’agiografia ufficiale del “cigno di Bussetto”, nonché la vulgata più comune e superficiale, hanno cercato di attribuire le ragioni di tale débâcle a circostanze contingenti, come il poco tempo a disposizione e la vetustà del libretto, ovvero agli avvenimenti luttuosi che afflissero Verdi in quel periodo della sua vita (la morte della prima moglie e dei due figli). In realtà i motivi dell’insuccesso stanno tutti nell’inesperienza del compositore e nelle carenze tecniche dovute ad una formazione quasi da autodidatta, oltre che dall’impaccio nel gestire le rigide convenzioni che ancora governavano il mondo dell’opera (quella buffa in particolare).

Read More...

martedì 24 maggio 2011

Bologna: il lutto si addice ad Ernani.

E’ con immenso cordoglio e inconsolabile tristezza, ma anche profonda Fede nella divina volontà, che siamo costretti ad annunciare a voi tutti, giunta dopo lunga e atrocissima agonia, la recente dipartita dell’opera di Giuseppe Verdi “Ernani”.

Read More...

domenica 22 maggio 2011

Lucia alla Fenice di Venezia

Accade, talvolta, che quelli del Corriere della Grisi partano sperando di assistere ad uno spettacolo interessante e contrariamente alle dicerie, che li circondano tornino veramente soddisfatti. Veramente non significa né completamente né interamente. Significa, però, che talvolta siano ancora possibili entusiasmo e soddisfazione, tali da giustificare, ante recita, la massiccia presenza dei grisini e, post recita, il consiglio di andare ad assistere allo spettacolo.

Read More...

venerdì 20 maggio 2011

Stagioni 2011-12, la Quaresima perpetua. Stazione decima: Monaco, Amburgo, Dresda

La settimana scorsa vi abbiamo proposta un’analisi delle stagioni dei due maggiori teatri berlinesi in cui avevamo distinto una certa tendenza di generale dissenso nel pubblico soprattutto della Deutsche Oper contro la cosiddetta “Regieoper”, prodotto autenticamente tedesco inaugurato nel Ring centenario a Bayreuth quale approccio critico, intertestuale e concettuale all’opera e da allora portato ad una totale esasperazione sempre nello spazio germanofono. Alla Bayerische Staatsoper di Monaco, contrariamente alla Deutsche Oper berlinese, la situazione sembra diversa, in quanto il teatro bavarese rimane, soprattutto per la volontà della direzione, la fortezza degli adepti della Regieoper, come Richard Jones che presenterà un nuovo allestimento dei Contes d’Hoffmann graziati da Diana Damrau e Rolando Villazon nel cast. Si chiede chi risulterà più inadeguato all'opera, il regista o gli star?

Read More...

mercoledì 18 maggio 2011

Alda Noni (1916-2011)

Salutiamo oggi Alda Noni, morta ieri più prossima ai cento anni che ai novanta. Longeva in vita e longeva nella memoria degli ascoltatori . Anche lei dapprima dimenticata e, poi, come accade in periodi come il presente riconsiderata e rivalutata. E con valida ragione.

Read More...

martedì 17 maggio 2011

Don Carlo alla Staatsoper unter den Linden di Berlino

La diva impegnata e nomade che sono, i miei ingaggi mi hanno ancora una volta portata a Berlino dove il 1 maggio, quando tutta la città dimostrava fuori contro le ingiustizie inflitte dai potenti di questo mondo, ho preferito di deliziarmi ancora una volta della forma d’arte più borghese, conservatrice, decadente ed inutile assistendo al Don Carlo verdiano rappresentato alla Staatsoper di Berlino che per il momento funziona nel Schillertheater. E poche delizie mi sono procurata…

Read More...

domenica 15 maggio 2011

Consigli per gli acquisti: Mozart

Compito difficilissimo consigliare un libro, un disco, un piatto...perché si entra in una dimensione che prescinde necessariamente da categorie oggettive, per spostarsi verso i più inafferrabili lidi del gusto personale! I gusti cambiano, si spostano, risentono di circostanze esterne, sono sottoposti alla legge degli anni e al mutare del tempo, dipendono – anche – da suggestioni a volte inspiegabili: soprattutto non sono assoluti. Con questo spirito – premessa necessaria – mi accingo (con umiltà) a suggerire alcune incisioni ed edizioni nel mare magnum della discografia mozartiana: semplici consigli, senza pretesa di “infallibilità”, ma che vogliono essere una piccola guida maturata da numerose esperienze d’ascolto (più o meno piacevoli). Per prima cosa i criteri di scelta: perché un metodo va dichiarato. Per onestà e chiarezza.

Read More...