martedì 30 settembre 2008

Cronache dal ROF 2007


Il Corriere della Grisi ringrazia le signore Angustias e Dolores Canteraro, originarie di Granada, che hanno accettato di essere i nostri occhi e le nostre orecchie al Rossini Opera Festival 2007. La traduzione dallo spagnolo è a cura di Eva Miao ed Ernestina Palazzetti.

Read More...

Lucia di Lammermoor al Met

Le protagoniste di Lucia di Lammmermoor al Metropolitan dal 1883 al 1995 rappresentano la storia stessa dell’interpretazione del personaggio donizettiano, presenti come sono, sul palcoscenico del più famoso teatro americano, tutte le interpreti di rilevanza del titolo.

Read More...

lunedì 29 settembre 2008

Don Carlo: sei personaggi in cerca di cantanti. Prima puntata: Rodrigo, Marchese di Posa

Inauguriamo con questo intervento una serie di riflessioni sul Don Carlo verdiano e i suoi personaggi, riflessioni che ci accompagneranno, con cadenza periodica (o quasi), lungo le prossime settimane fino alla vigilia di Sant’Ambrogio. È infatti con Don Carlo, nella tradizionale versione in quattro atti e in lingua italiana, che si aprirà la stagione scaligera 2008-09 e ci sembrerebbe di fare torto al capolavoro verdiano e al massimo teatro italiano, che torna ad allestirlo dopo sedici anni di prudente silenzio, se non cogliessimo questa occasione per ripassare un titolo che, mai stato di grande repertorio, pare in questi ultimi tempi quasi svanito nel nulla, tanto sporadiche ne sono le riprese sulle scene liriche. Ed è un peccato, se si considera che, fra le opere di Verdi, Don Carlo è una di quelle che maggiori soddisfazioni offrono tanto ai cantanti quanto al direttore d’orchestra ed al regista, posto ovviamente che i suddetti sappiano e vogliano essere all’altezza della situazione.

Read More...

sabato 27 settembre 2008

La breve stagione di Maria Malibran al Teatro Italiano (1828-1832)

Nel bicentenario della sua nascita il nome di Maria Malibran suscita nella cerchia dei melomani un rinnovato interesse, risultando in questo determinante l'attività di una primadonna del disco e insigne filologa (G. Landini dixit) che al repertorio della più avvenente delle figlie di Manuel García senior ha dedicato in questi ultimi mesi una buona fetta delle sue rarefatte epifanie. Anche il Corriere vuole omaggiare la memoria della bella Maria, con un excursus che si concentra sulle apparizioni dell'artista al Teatro Italiano di Parigi.

Read More...

giovedì 25 settembre 2008

“Aci, Galatea e Polifemo” a Milano

Aci, Galatea e Polifemo, serenata a 3 voci per Soprano, Contralto e Basso venne composta da Haendel nel 1708, durante il suo soggiorno napoletano. L’occasione, venne data dalle lussuose nozze di Tolomeo Saverio Gallio, duca d’Alvito, con Beatrice Tocco Sanseverino. Il lavoro – l’unica serenata composta da Haendel in Italia – si caratterizza per la grande varietà drammatica (inusuale per lavori di tal genere, ove l’intento celebrativo suggeriva strutture più lineari e vicende meno “cruente”) e per il linguaggio estremamente ricco e vivace, sia per ciò che concerne il trattamento vocale, sia per ciò che riguarda l’accompagnamento strumentale (estremamente vario e raffinato, e ricco di inserti concertanti).

Read More...

mercoledì 24 settembre 2008

100.000 grazie a voi ! Festeggiamo con Verdi...... in tedesco!

Cari lettori,
quanta fedeltà, passione melomaniaca, sete musicale state dimostrando venendo a leggere questo nostro blog.
E sia!!! Regaliamoci un'altra sagra musicale per festeggiare queste incredibili 100.000 pagine di opera!

Read More...

lunedì 22 settembre 2008

Festival Donizetti a Bergamo: La Favorite

All’annuncio del cartellone operistico del Donizetti Festival 2008 ciascuno di noi ha istintivamente esclamato: c….orbezzoli, che coraggio!
Tre titoli come Favorite, Puritani e Marino Falliero in una volta, a distanza ravvicinata, con interpreti diversi, privi di esperienza o blasone. Tre ruoli tenorili, in particolare, ai limiti delle possibilità umane, in piena carestia di voci acute maschili, scritti per Duprez e Rubini!

Read More...

domenica 21 settembre 2008

La Didone di Cavalli alla Scala

La prova del palcoscenico, ieri sera alla Scala di Milano, della Didone di Francesco Cavalli, ha dato conferma a tutti i dubbi precedentemente evidenziati (e riguardanti la fruizione e la percezione di tale genere di musica) e ha fornito nuove certezze (circa le modalità d'esecuzione). A costo di sembrare un volgare terricolo incolto, insensibile, ignorante e provinciale, voglio fare una premessa: l’ascolto ha evidenziato la lontananza di lavori come la Didone sia dalla nostra moderna sensibilità di spettatori, che dal teatro d’opera come lo si intende correntemente (almeno a partire da Haendel).

Read More...

mercoledì 17 settembre 2008

Il mito della primadonna: Leonora di Guzman, la "maitresse du Roi".

La storia di Favorita, il primo grand opéra che Donizetti predispose per la prestigiosa sala dell’Opéra, è quanto mai complicata per quanto concerne la propria genesi, atteso che l’autore reimpiegò passi provenienti da Elvida, l’ange de Nisida e compose assai poco e neppure, come la tradizione narra, il famoso quarto atto (per la cronaca ritenuto un capolavoro persino da Toscanini, che con Donizetti e la sua poetica pochi o punti contatti aveva), per il quale pare abbia predisposto un centinaio di battute, quante una notte e pare per giunta con impegni amorosi consentisse.

Read More...

lunedì 15 settembre 2008

I Puritani di Bellini, edizione critica: intervista a Fabrizio della Seta.

Fabrizio Della Seta insegna nella Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia, con sede a Cremona, ed è condirettore della Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini, pubblicata da Ricordi.
Ha curato edizioni critiche di melodrammi italiani quali La traviata di Verdi e Adina di Rossini. Attualmente sta preparando l’edizione dei Puritani di Vincenzo Bellini, opera di debutto del catanese sul prestigioso palcoscenico del Théâtre des Italiens di Parigi, il 24 gennaio 1835. Questa edizione, ancora non pubblicata ma già in stato avanzato di lavorazione, sarà utilizzata per la prima volta a Bergamo il prossimo 12 ottobre, nell’ambito del Festival Donizetti; I puritani saranno messi a confronto con Marino Faliero, che fu invece l’opera di debutto, sempre a Parigi, nella stessa stagione e nello stesso Théâtre Italien, di Gaetano Donizetti.
L’attività del filologo musicale ha un fascino ed un richiamo cui il Corriere della Grisi non sa resistere, e quindi Giulia Grisi ha incontrato Fabrizio Della Seta che, gentilissimo e disponibilissimo, ha risposto al fuoco di fila delle domande. Sia specifiche sui Puritani sia generali sul lavoro del filologo.

Read More...