sabato 30 aprile 2011

L'atroce colpo dei grisini: un milione!

Milionari!
Oggi siamo diventati milionari di contatti e dobbiamo festeggiare insieme.

Read More...

venerdì 29 aprile 2011

Stagioni 2011-12, la Quaresima perpetua. Stazione settima: la Svizzera

Insegna la Storia, quella dei grandi eventi, ma anche la storia quotidiana, che riguarda ciascuno di noi, che dagli errori si può, anzi si deve imparare. Purtroppo, Storia e autobiografia ricordano anche che ciò avviene, se non raramente, meno spesso di quanto sarebbe opportuno.

Read More...

mercoledì 27 aprile 2011

Verdi Edission: Aida

Opera prediletta dai teatri per inaugurazioni e riaperture, anche in ragione delle circostanze storiche che portarono alla sua commissione, cara alle bacchette non meno che ai cantanti, grandi, piccoli e di media stazza, e come se non bastasse irrinunciabile pilastro del cosiddetto grande repertorio, a qualunque latitudine. È arduo, se non impossibile, dire qualcosa di sensato e non banale su Aida. Ci proviamo, sperando di non risultare ovvi e scontati, o peggio ancora noiosi.

Read More...

domenica 24 aprile 2011

Buona Pasqua 2011!

Buona Pasqua a tutti veramente a tutti e di cuore. E con l’augurio, per me, di non risultare ripetitivo e banale. Augurio di non facile realizzazione perché i temi “scottanti” sono sempre i medesimi e, quindi, elevano il rischio di essere banali e ripetitivi.

Read More...

venerdì 22 aprile 2011

Stagioni 2011-12, la Quaresima perpetua. Stazione sesta: Gran Teatre del Liceu di Barcelona

Una dozzina di titoli per la prossima stagione lirica catalana, come a Milano. Una miscela di repertorio, modernità e settecento, all’insegna dell’accontentare un po’ tutti i gusti del pubblico, con star del momento, d’antan, cantanti di medio livello e nn, anch’essi miscelati secondo opportunità.

Read More...

mercoledì 20 aprile 2011

Hipólito Lázaro: Mi método de canto. Seconda lezione

LEZIONE 2

LE VOCALI

Dopo esserti esercitato per diversi giorni seguendo gli esercizi della precedente lezione, potrai iniziarne uno nuovo: fai un profondo respiro attraverso il naso ed emetti una nota a tuo piacimenti, ad esempio un LA del secondo spazio del pentagramma. Fai delle note belle lunghe, con una vocale intermedia fra una “O” ed una “U”, una “O” scura per capirci.

Il suono cosiddetto intervocalico è unanimemente ritenuto quello giusto. Lazaro è piuttosto sbrigativo nell’indicare quello che ritiene il suono esatto. Spesso si usa un’espressione più pregnante ossia fare una “o” come se fosse una “u”.

Read More...

lunedì 18 aprile 2011

Il Barbiere di Siviglia a Parma

Produzione garbata del Barbiere rossiniano in quel di Parma, senza eccessi né in positivo né in negativo. La sicura professionalità di un praticante specializzato di questo repertorio, il tenore Dimitri Korchak, e l’inattesa sorpresa di una new entry, il signor Luca Salsi, beniamino di casa, hanno guidato in porto un’edizione connotata da una serie di buone cose ma anche da svariate mende musicali, da parte della buca in special modo, incorniciate da un allestimento, firmato Vizioli, che si lascia vedere e a volte anche diverte, anche se con qualche nuances di gusto dubbio.

Read More...

sabato 16 aprile 2011

Pensieri sulla nuova stagione scaligera.

E dopo le considerazioni di ieri, altri "compilatori" del Corriere hanno voluto dedicare un commento alla nuovissima stagione scaligera.

Read More...

venerdì 15 aprile 2011

Stagioni 2011-12, la Quaresima perpetua. Stazione quinta: Teatro alla Scala di Milano

Con cospicuo anticipo rispetto alla tradizione e con il non taciuto scopo di confortare gli amici e smentire i nemici in ordine alla salute di Mamma Scala ne è stata annunciata oggi la stagione 2011/2012. Siccome oggi è un venerdì va ad occupare la rubrica del venerdì di quaresima. E‘ solo un caso e talvolta caso e destino ci mettono lo zampino a dirci che è appunto una stagione di passione e di penitenza. Analoga a quella che sta a metà di adempimento e che ci sopportiamo ora in silenzio ora reclamando a gran voce. Gli ingredienti di una ciambella che stenta a lievitare sono sempre i medesimi.

Read More...

mercoledì 13 aprile 2011

Auguri sora Anita

Ricordare l'ottantesimo compleanno di Anita Cerquetti è irrinunciabile dovere ed autentico piacere per il Corriere della Grisi.

Read More...

martedì 12 aprile 2011

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla Scala: Pappano tra Schumann e Brahms


Ieri sera, lunedì 11 aprile, il Teatro alla Scala ha ospitato i complessi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, guidati dal Maestro Antonio Pappano, in una serata speciale a favore della sezione femminile milanese della Croce Rossa Italiana. Il programma scelto proponeva alcune tra le composizioni più importante del repertorio sinfonico e vocale del grande romanticismo europeo: la Sinfonia n. 4 in RE minore, Op. 120 di Robert Schumann e Ein Deutsche Requiem di Johannes Brahms. Occasione imperdibile, dunque, sia per ascoltare una delle pochissime orchestre italiane in grado di competere con le compagini europee e americane, sia per apprezzare un grande direttore d’orchestra dei nostri tempi (al solito scarsamente considerato dai vertici scaligeri).

Read More...

lunedì 11 aprile 2011

Turandot alla Scala ossia la comodità del divano di casa

Alla fine dello spettacolo, scendendo la scala del loggione mi sono posto due domande ossia il significato dello spettacolo, appena terminato e l’eventuale senso di avervi assistito.
La passione e l’amore per la musica, poi, rispondono in parte alla seconda domanda. Alla prima la risposta, invece, è molto più ardua. Le ragioni variegate.

Read More...