mercoledì 30 settembre 2009

Ciel pietoso in sì crudo momento: l'ultima registrazione di Straniera

Per il catalogo di Opera Rara da qualche mese è uscita "La straniera", registrata, ufficialmente, prima di una esecuzione concertistica tenutasi a Londra nel novembre 2007.
Il cast assemblato dalla casa anglosassone prevede: Patrizia Ciofi quale Alaide, Mark Stone Valdeburgo, Enkelejda Shkosa Isoletta, Darío Schmunck Arturo.

Read More...

lunedì 28 settembre 2009

Olga Borodina in concerto alla Scala

La Scala ha intensamente applaudito il concerto tenuto ieri da Olga Borodina.
Con un programma liederistico di musica russa, Tchaikovsky e Rachmaninov, magnificamente accompagnato dal piano di Dmitri Yefimov, il grande mezzo di San Pietroburgo ha saputo convincere il pubblico milanese per l’eccellente qualità del suo mezzo vocale e per la prestazione musicale.

Read More...

domenica 27 settembre 2009

Alcina di Handel - Alan Curtis

Ultimissimo frutto della collaborazione tra DGG-ARCHIV e Alan Curtis, è da pochi mesi disponibile, sugli scaffali di negozi di dischi e megastore, una nuova incisione dell’Alcina di Handel. Pubblicata quasi contemporaneamente all’Ezio dello stesso autore (e con le medesime compagini artistiche), questa edizione arricchisce di un nuovo titolo la già lunga discografia handeliana del direttore americano. Come di consueto l’incisione in studio consegue alla performance dal vivo dell’opera – in questo caso Alcina veniva presentata al pubblico italiano nell’ambito della prima edizione della rassegna MiTo, con un cast, solo in parte, differente.

Read More...

venerdì 25 settembre 2009

Sotto il segno di Wagner - Bruno Walter e Helen Traubel all'Hollywood Bowl (8 luglio 1947)

Fin dal 1922 l’Hollywood Bowl, moderno anfiteatro all’aperto scavato tra le colline di Los Angeles e capace di contenere 17000 persone, si è configurato come centro culturale e artistico multiforme e stimolante per la ricchezza delle proposte e per l’originale convivenza di più stili musicali.
Tra Giugno e Settembre, ogni anno, una serie di concerti e di artisti si susseguono su quel palcoscenico letteralmente “Sotto le stelle” capace di ospitare personalità che vanno da Fred Astaire fino agli Aerosmith, da Frank Zappa a Debbie Reynolds, passando per Leopold Stokowski, Otto Klemperer, Fritz Reiner, Bruno Walter, Georg Solti, Leonard Bernstein, Zubin Mehta, Esa-Pekka Salonen per non parlare dei numerosi cantanti d’opera che hanno attirato migliaia di appassionati.
Di fronte a tali eventi anche i media come radio, televisione e cinema non hanno rinunciato a prendere parte alle manifestazioni registrando molti degli avvenimenti.

Read More...

mercoledì 23 settembre 2009

Agrippina di Handel: MiTo 2009

L’appuntamento operistico della rassegna MiTo 2009 – come di consueto dedicato alla musica barocca (forse per una malintesa idea di cultura, che in realtà nasconde solo una moda: giacché è inspiegabile, altrimenti, il fatto di non considerare neppure, altri titoli di altri repertori che, quanto o più del barocco, meritano tutela e valorizzazione) – è rappresentato, quest’anno, dall’Agrippina di Handel, in scena il 22 settembre al teatro CRT di Milano. Il titolo, doveroso omaggio al 250° anniversario della morte dell’autore, verrà riproposto – ovviamente e insensatamente in una produzione diversa – a Venezia: un curioso aspetto, questo, dell’Italia sprecona che da una parte si piange addosso e si lamenta dei tagli al FUS, dall’altra si permette il lusso di sperperare i propri fondi (evidentemente non così scarsi come va blaterando) in 2 differenti allestimenti della stessa opera (non di repertorio, tra l'altro), denotando, così, scarsa originalità e assenza totale di un’idea di gestione economica degli eventi artistici.

Read More...

martedì 22 settembre 2009

Orfeo di Monteverdi alla Scala


Abbiamo assistito alla seconda rappresentazione dell’Orfeo monteverdiano alla Scala, produzione affidata al duo Alessandrini - Wilson. Nel ricaricare le pile in attesa della seconda kermesse di “lirica antiquaria” di questo settembre musicale milanese, l’Agrippina di Haendel organizzata da MiTo, potrei pigramente rimandarvi alla recensione pubblicata su Il Giornale di lunedì 21 settembre, sottoscrivendola come condivisibile. Ma poiché questa è di fatto l’anomalia di un pieno consenso di stampa tributato dalle più grandi testate giornalistiche italiane, diremo anche noi la nostra nel merito.

Read More...

domenica 20 settembre 2009

Patricia Petibon - Amoureuses

Sentiamo ripetere, a giorni alterni e sempre dai medesimi pulpiti, che i grandi cantanti di oggi non amano esibirsi nei teatri italiani (e in particolare in quello milanese) perché, quando lo fanno, ricevono un’accoglienza irriguardosa del loro status di sommi interpreti del repertorio lirico.
Patricia Petibon si è prodotta lo scorso mese di marzo in un’Alcina alla Scala. L’accoglienza è stata molto negativa alla première, assai più benigna alle repliche, in cui per tradizione consolidata, e pur con importanti eccezioni, il pubblico è uso dimostrare maggiore magnanimità. O magari, più semplicemente, latita. Tramontato il progetto, a suo tempo ventilato, di una nuova apparizione ambrosiana come Marguerite del Faust, la signora Petibon dovrebbe tornare in Scala fra due anni nel ruolo della poupée dei Contes d’Hoffmann.
Ascoltando il disco “Amoureuses”, uscito l’anno passato e comprendente pagine di Mozart, Haydn e Gluck, viene da pensare che il loggione scaligero, ormai ipostasi di ignorante rozzezza, sia stato, con la cantante francese, fin troppo mite e clemente.

Read More...

venerdì 18 settembre 2009

Interviste ed insulti: la pretesa di essere applauditi

Il Corriere della Sera del 16 settembre ha pubblicato, sulla pagina dedicata alle recensioni musicali, un'intervista al maestro Daniele Gatti dal polemico titolo "I grandi cantanti evitano la Scala e la colpa è dei soliti contestatori".
Pochi giorni prima, a firma Mattioli sulla Stampa, era comparsa un'intervista a Cecilia Bartoli, che, pubblicizzando l'imminente uscita del recital Sacrificium e più ancora il debutto in Norma, non perdeva l'usata occasione di polemizzare sull'assenza propria e di altri divi dai teatri italiani e sull'ignoranza, presunzione e astoricità sempre del pubblico del paese del melodramma.
E sono solo gli ultimi atti dell'insulto costante cui il pubblico è fatto oggetto da parte degli addetti ai lavori.

Read More...

mercoledì 16 settembre 2009

Caro Maestro, cara Giulia / 4

Mia cara Madama de Candia,
il Vostro amore per l’arte Vostra e mia vi induce in errore. Sapete benissimo che le mie più sacre pagine sono pensate e scritte per Voi e che ne siete suprema interprete, perché artista e donna di Fede.
Sapete anche, mia cara Giulietta, che la Vostra voce mi sopravviverà e per sicuro sarete Voi a pregare per questo vecchio peccatore, quando il Buon Dio mi vorrà, coll’Inflammatus.
Madama Rossini Vi saluta ed attende, come pure questo vecchio che si pregia di scrivere.
Vs. devoto

Rossini


Gli ascolti

Rossini - Stabat Mater


Inflammatus - Birgit Nilsson (1961), Lella Cuberli (1985)

lunedì 14 settembre 2009

Diana Damrau in concerto alla Scala

Grande successo ieri sera alla Scala per Diana Damrau in concerto. Un programma liederistico di brani molto celebri di Strauss, Faurè e Debussy, presentato in modo originale con accompagnamento d’arpa anzichè di pianoforte. Ad accompagnare la grande cantante tedesca Xavier de Maistre, che ha eseguito anche due intermezzi solistici, uno da Faurè l’altro da Debussy, riscuotendo un successo pari a quello della Damrau.
Una serata di buona musica eseguita con grande eleganza e gusto.

Read More...

domenica 13 settembre 2009

Linda di Chamounix

Appartenente a quel genere larmoyant – a mezza via, cioè, tra il dramma borghese e l’opera buffa – che tanta fortuna ebbe a cavallo del secolo XIX (destinato però, a rapida scomparsa, contestualmente alla diffusione del fosco melodramma romantico e della commedia di carattere), la donizettiana Linda di Chamounix è, forse, insieme a Sonnambula e Gazza Ladra, il più riuscito e alto esempio di questa particolare tipologia musical teatrale. Scritta da Donizetti tra il dicembre del 1841 e il marzo del 1842, ebbe la sua prima rappresentazione a Vienna, il 19 maggio di quello stesso anno. Primo dei due titoli commissionati al compositore dal teatro austriaco, la Linda di Chamounix (così come la Maria di Rohan dell’anno successivo), rivela la grande cura che il Maestro impiegò nella composizione della partitura – in particolare l’aspetto strumentale e orchestrale – conscio, probabilmente, di rivolgere il suo lavoro al pubblico più preparato (musicalmente) d’Europa.

Read More...

venerdì 11 settembre 2009

Rolando Villazón - Händel

Nel 2009 si celebrano i duecento cinquant’anni dalla morte di Haendel. La Deutsche Grammophon ne approfitta per distribuire il primo recital haendeliano di Rolando Villazón, tenore ultimamente più celebre per le sue vicende cliniche, che per quelle sceniche.

Read More...