giovedì 30 aprile 2009

Rigoletto a Bologna: Povero Rigoletto!

Rigoletto torna al Comunale di Bologna affidandosi a due vecchi leoni, Leo Nucci e Bruno Bartoletti, e al collaudato allestimento di Giancarlo Cobelli (ripreso da Ivo Guerra). Serata trionfale: chiamate alla fine di ogni atto, canonico bis della "Vendetta" e alla fine tutta l'orchestra sul palco, a ricomporre, pur nella persistenza dei problemi fra dipendenti e Sovrintendenza, lo screzio col pubblico causato dagli scioperi in occasione della Gazza ladra.

Read More...

martedì 28 aprile 2009

I Puritani di V.Bellini: Toulon ha fatto un sopracuto!


Viaggio francese del blog nella piccola e provinciale Toulon per i Puritani di Bellini, protagonisti due cantanti che, come sapete, apprezziamo molto, Jessica Pratt e Shalva Mukeria.
Con piacere vi abbiamo riconosciuto volti milanesi e genovesi ( krausiani di antica fede, spettatori che già furono a Bergamo l’ottobre scorso… ), a riprova che se i cantanti funzionano la gente si spinge sino al limite delle terre emerse pur di avere una serata di canto. E così Toulon ha fatto il suo sopracuto, ignoro se per caso o per scienza, poichè il canto, quello vero, di voce e di tecnica, ha trasformato la sala tardo ottocentesca del Municipal nel più grande teatro del mondo, perché lì si esibiva la migliore coppia oggi possibile nei panni di Elvira ed Arturo. E dico coppia, perché finalmente erano in due a duettare al terzo atto come all’amebeo di sortita, e non solo uno dei protagonisti, come sempre ci è accaduto di sentire negli ultimi anni.

Read More...

domenica 26 aprile 2009

Maria Stuarda a Venezia


Proporre Maria Stuarda oggi più di quarant’anni fa, quando il titolo riprese a circolare nei teatri, richiede due soprani ed un tenore (oltre tutto privo di aria, carenza cui nell’Ottocento mi risulta molti Leicester provvedevano in proprio) di grandi doti vocali e tecniche. Caratteristica che in pratica è una tautologia a dirsi ed un a chimera a realizzarsi. E la ripresa veneziana conferma i due assunti.

Read More...

venerdì 24 aprile 2009

Vivian Liff's Les Huguenots - Quinta e ultima puntata

Cari lettori,
eccoci all'ultima puntata delle riflessioni di Vivian Liff sugli Ugonotti meyerbeeriani.
Qui trovate la traduzione.
Buona lettura. Enjoy!


Read More...

mercoledì 22 aprile 2009

Il soprano prima della Callas, settima puntata: Ninon Vallin e Germaine Lubin, le dive di Francia


Nel periodo compreso fra il 1920 ed il 1945 Ninon Vallin (1886-1961) e Germaine Lubin (1890-1979) furono i soprani francesi più famosi non solo in patria, ma anche all’estero.

Read More...

lunedì 20 aprile 2009

Il Viaggio a Reims alla Scala: secondo cast

Un aggiornamento veloce circa il secondo cast del Viaggio a Reims scaligero, cui partecipavano alcuni giovani in ascesa nel panorama del “belcanto” odierno. Il risultato vocale è stato in misurata parte migliore ed in larga peggiore rispetto a quanto offerto dal primo cast, il tutto condotto da un Dantone assai più fiacco e molle rispetto alla prima serata cui avevamo assistito.

Read More...

sabato 18 aprile 2009

Il belcanto spagnolo: Antonio Aramburo

Cari Amici,
accogliamo un nuovo autore in questo nostro Corriere, el muy estimado Julian Gayarre, in rappresentanza della storia del canto spagnolo.
I colleghi iberici ci han manifestato un sentimento di vero e profondo affetto per il nostro sito, richiamandoci al dovere di parlar di loro, delle loro prodezze vocali, della loro leggendaria tradizione, che vanta stelle di primissima grandezza e che sono, davvero, una gran parte della storia dell'opera.
Diamo il nostro benvenuto al collega Gayarre, che vi parlerà oggi proprio del suo grande rivale, Antonio Aramburo, e speriamo che anche voi, come già noialtri, gli chiederete prestamente...un bis!

GG and friends

Read More...

mercoledì 15 aprile 2009

Don Pasquale a Torino

Ci siamo domandati l'opportunità o meno di stendere e proporre una recensione sul Don Pasquale, radiotrasmesso ieri sera. Dall'ascolto abbiamo ricavato solo una dispepsia. Inutile.
Il Don Pasquale torinese potrebbe essere risolto con poche e sbrigative parole: un direttore, che dobbiamo imparare a considerare un grande, un insipido protagonista ad onta del materiale vocale, uno sguaiato e sgraziato dottore Malatesta, una Norina anche'essa insipida e vocalmente periclitante ed un Ernesto, che siamo stanchi di attendere grande tenore, perchè le mende tecniche sono sempre le medesime.

Read More...

martedì 14 aprile 2009

Omaggio a Handel: 14 aprile 1759 - 14 aprile 2009

Il 14 aprile del 1759, all'età di 74 anni e dopo una vita di trionfi, si spegneva nella sua residenza londinese di Brook Street, George Frideric Handel (secondo la grafia anglosassone). Nato tedesco della Sassonia, coetaneo di Bach, affinò la sua formazione musicale in Italia, ma trovò la propria terra d'elezione in Inghilterra, di cui divenne ufficialmente cittadino nel 1727 per diretto interessamento del sovrano, Giorgio II. Il Caro Sassone (come venne ribattezato nei suoi soggiorni italiani) fu per quasi mezzo secolo l'astro assoluto, il riferimento fondamentale della musica e del teatro barocco.

Read More...

lunedì 13 aprile 2009

Tosca al Regio di Parma

Impossibilitati per ragioni di lavoro a partecipare alla prima di Tosca al Regio di Parma, e incuriositi dalle reazioni contrastanti suscitate dallo spettacolo, accolto da ovazioni e reiterate e prontamente esaudite richieste di bis in teatro, aspramente stigmatizzato e in taluni casi perfino sbeffeggiato in Internet, ci siamo recati nella città di Maria Luigia per verificare con i nostri occhi e soprattutto con le nostre orecchie. Da un comodo posto di parapetto in galleria centrale abbiamo assistito alla replica pomeridiana di sabato 11, quarta rappresentazione del ciclo.

Read More...