domenica 30 gennaio 2011

Margaret Price (1941-2011)

Alla vigilia del settantesimo compleanno, era nata infatti il 13 aprile 1941 a Blackwood in Galles, Margaret Price è morta.

Read More...

sabato 29 gennaio 2011

La Forza del destino a Parma

La Forza del Destino ha inaugurato la nuova stagione 2011 del Teatro Regio di Parma, la stagione forse più breve dalla nascita del teatro. Caparbiamente melomane, la città si è stretta attorno al suo Verdi, dimenticando polemiche e burrasche dei mesi scorsi, perché questa città dell’opera lirica non può fare a meno, in qualunque situazione si trovi.
Il pubblico ha calorosamente applaudito la produzione ed i suoi protagonisti, l’amatissima Demetra Theodossiou ed il maestro Gelmetti in particolare, mettendo da parte anche le palpabili riserve sull’allestimento. Si percepiva un certo bisogno di applaudire, di poter applaudire serenamente all’opera dopo le due terribili “prime” del Verdi festival.

Read More...

giovedì 27 gennaio 2011

Verdi Edission - La forza del destino

Forza del destino venne rappresentata a San Pietroburgo il 10 novembre 1862 su libretto di Francesco Maria Piave. Il 27 febbraio 1869 la Scala di Milano, ossia l’impresa Ricordi, che la gestiva e che non poteva non riconciliarsi con Verdi propose al pubblico una edizione ampiamente rimaneggiata su libretto di Antonio Ghislanzoni. E’ questa versione milanese che con tagli e aggiusti di tradizione viene correntemente rappresentata e serve per formare la base dell’analisi e del giudizio critico sul lavoro verdiano. Idea del tutto condivisibile perché Verdi mai più dopo la prima milanese propose la versione del 1862, che rimane prodotto per filologi musicali o per operazioni festivaliere.

Read More...

lunedì 24 gennaio 2011

O tu bell'astro incantator

È in scena in questi giorni al Teatro Comunale di Bologna Tannhäuser. La trasmissione radiofonica, giovedì scorso, ci ha indotto a non affrontare l’esperienza dell’ascolto in teatro. D’altronde bastava uno sguardo alla locandina per comprendere come ben poche soddisfazioni potessero giungere dal titolo, se proposto da una simile squadra d’interpreti.
Per rimediare, abbiamo pensato di dedicare comunque una pagina del nostro Corriere al dramma wagneriano, proponendo alcune esecuzioni della romanza di Wolfram al terzo atto.

Read More...

sabato 22 gennaio 2011

NEGRI, FROCI, GIUDEI &.... GRISINI.

Rappresentato il dittico verista (bel neologismo) ossia Cavalleria e Pagliacci è immediatamente andato in scena, come accadeva nell’opera napoletana, l’intermezzo “Caccia al fischio" ovvero “Muerte al fischiatore”.

Read More...

giovedì 20 gennaio 2011

Pagliacci e Cavalleria Rusticana alla Scala International

Multilingual review:

Read More...

mercoledì 19 gennaio 2011

Pagliacci e Cavalleria Rusticana alla Scala

Serata tumultuosa alla Scala ieri sera, molti applausi e molti bu e fischi. Trionfo indiscusso per Daniel Harding e Luciana D’Intino, contestazioni poco giustificate per il regista Martone.

Read More...

domenica 16 gennaio 2011

Giuditta Pasta presenta: Rose Pauly - Elektra

Così mi scrive oggi l'amica Giuditta che si trova in una terra lontana lontana:

Read More...

venerdì 14 gennaio 2011

Le favole di Giulia Grisi, quinta puntata: Metropolitan Opera House, novembre/dicembre 1910

Le celebrazioni del centenario della prima assoluta della Fanciulla del West, ricorrenza accompagnata da peana della carta stampata in cui fiorivano i paralleli fra il primo interprete e l’attuale del bandito Ramerrez, quasi che i due cantanti fossero non dico simili, ma comparabili, al di là delle origini geografiche, hanno indotto e spronato i compilatori del Corriere della Grisi a consultare le cronologie del teatro americano relative al periodo della première. Diciamo quelli del Corriere sono stati provocati a guardare attorno non già a questa celebrazione, ma alla prima esecuzione del titolo pucciniano.

Read More...