mercoledì 30 marzo 2011

Le cronache di Giuditta Pasta - Thomas Hampson in concerto alla Scala

Solido successo lunedì sera alla Scala per il concerto di canto del baritono veterano Thomas Hampson.

Read More...

martedì 29 marzo 2011

"Death in Venice" in Scala: la non vita di Aschenbach

Gustav von Aschenbach, figura fortemente autobiografica di Thomas Mann, è un intellettuale che ha già vissuto. Ha attraversato e affrontato tutte le fasi della vita con routine, con ferrea autodisciplina, con austerità, imponendoselo, riuscendoci, coltivando la purezza della sua scrittura e inseguendo un ideale di bellezza, anche morale, che crede di aver raggiunto; ma forse proprio per questo si ritrova solo a meditare sulla vacuità di tale condizione e sulla giustezza di tanta rettitudine.In fondo Gustav von Aschenbach è un personaggio passivo; vuole vivere, o tornare a vivere, e lo fa spiando gli altri, osservandoli, studiandoli, giudicandoli, è un voyeur della vita che non partecipa, la insegue, ma non né coglie l’essenza, non si lascia travolgere. Non agisce mai Gustav von Aschenbach, nemmeno quando si scopre affezionato, infatuato, innamorato, ossessionato del bellissimo Tadzio, giovinetto che incarna la bellezza a lungo vagheggiata, quella beatitudine arcaica, quella perfezione di forme sensuali eredità classica dell’apollineo; lo insegue, certo, ma non riesce a parlargli, vorrebbe salvarlo dal colera, ma si blocca di fronte alla possibilità di avvertire la madre del contagio, vagheggiando un mondo mostruoso senza uomini, abitato solo da lui e dal bel ragazzino polacco.

Read More...

domenica 27 marzo 2011

Verdi Edission: Il Trovatore a 78 giri in italiano

Quello che vi proponiamo di fare oggi con la puntata dedicata al Trovatore a 78 giri in lingua italiana è un viaggio nella quarta dimensione del canto. Dimensione che nemmeno noi pensavamo potesse esistere, ma gli ascolti effettuati di circa 150 tra brani acustici ed elettrici di uno dei titoli più popolari e maggiormente eseguito dai cantanti antichi, ci hanno posto davanti un altro mondo, un’altra lirica.

Read More...

venerdì 25 marzo 2011

Stagioni 2011-12: la Quaresima perpetua. Stazione seconda: il Met

La nuova stagione del MET è il più fedele ed esemplare specchio dei tempi, che corrono nel teatro d'opera.

Read More...

mercoledì 23 marzo 2011

Flauto magico alla Scala

Diretta televisiva tra le ultime nevi di stagione in montagna e poi seconda recita dal vivo.
Un Flauto Magico incardinato sull’allestimento di un famosissimo artista contemporaneo, William Kentridge, che da solo ha prodotto tutto quanto avesse da dire questo spettacolo, sul piano musicale abbastanza incolore e noioso, atto II soprattutto.

Read More...

domenica 20 marzo 2011

I Vespri Siciliani a Torino

Quando un governo afferma ripetutamente di voler riconoscere e premiare il merito individuale, quindi di essere contrario a finanziamenti distribuiti a pioggia che non attuino dei distinguo nell’operato di chi amministra, dovrebbe dare alle proprie enunciazioni anche una conseguente realizzazione nei fatti per essere credibile. Con i tagli al Fus si sono operate drastiche riduzioni delle possibilità di fare per tutti i teatri italiani, con limitatissime eccezioni individuate in realtà di grande fama internazionale. Giusto o sbagliato che sia, il principio guida adottato dal governo resta, per noi melomani, evidentemente in contrasto con le enunciazioni di principio, diversamente il Teatro Regio di Torino avrebbe dovuto essere la realtà prima italiana premiata per i fatti concreti e non per l’altisonanza del nome.

Read More...

venerdì 18 marzo 2011

Stagioni 2011-12: la Quaresima perpetua. Prima stazione: Teatro Real di Madrid

È stata presentata in questi giorni la prossima stagione del teatro madrileno. La prima della quale il direttore artistico Gérard Mortier si sia assunto pubblicamente, e con orgoglio, la totale paternità.

Read More...

mercoledì 16 marzo 2011

Norma a Zurigo

Il ruolo della appassionata sacerdotessa druidica è da sempre ammantato da un’aura non solo sacrale, ma anche di terrore e le cantanti che le si avvicinano lo fanno sempre in punta di piedi, con rispetto e timore reverenziale. Forse è esagerato, eppure Norma potrebbe diventare, per colei che ne ha le caratteristiche, il pesronaggio della vita, il personaggio con il quale verrà identificata dal pubblico, il personaggio che vale una carriera. L’Opernhaus di Zurigo ci prova presentando qualcosa di nuovo, puntando su una cantante di spiccata carriera belcantista, frequentatrice assidua e applaudita del palcoscenico zurighese.

Read More...

lunedì 14 marzo 2011

Le cronache di Giuditta Pasta - Luisa Miller all'Opéra di Parigi

La nostra frenetica Pasta è volata alla volta di Parigi causa i suoi mille impegni di diva. Tra un successo e l'altro ha avuto modo di recarsi all'Opéra, ove ha assistito alla Luisa Miller verdiana, protagonista Krassimira Stoyanova.

Read More...