sabato 30 maggio 2009

Assassinio nella Cattedrale alla Scala di Milano

Bel successo alla Scala per la produzione di Assassinio nella Cattedrale di Pizzetti, affidato al trio Renzetti-Kokkos-Furlanetto. Una produzione riuscita, di quelle ove tutto gira per il verso giusto, con vero professionismo e gusto, tanto da indurre il loggionista a tornare più volte.
Insomma, una produzione…consigliata, per dirla con le recensioni cinematografiche dei quotidiani!

Read More...

giovedì 28 maggio 2009

Caro Maestro, cara Giulia / 2


Rossini uomo della metafora potremmo definirlo. Nel rispondere alla Diva in ogni senso in affanno non viene meno al principio che molti e molte dovrebbero avere a tesoro: "meglio rimpianti che compianti".

Read More...

martedì 26 maggio 2009

Teatro alla Scala di Milano, stagione 2009-10

La quinta stagione della soprintendenza Lissner alla Scala di Milano è stata presentata, oggi, nel ridotto del teatro. Stagione ricchissima quanto a numero di serate, circa 250, con una parte sinfonica, che annovera quasi tutte le più grandi bacchette in attività a lato di una stagione operistica di 11 titoli ( con il primo, Carmen, ripreso a fine stagione ) oltre all’opera del Progetto Accademia in autunno.

Read More...

lunedì 25 maggio 2009

La Dama di Picche al Regio di Torino

Alcune rapide considerazioni sulla Dama di picche trasmessa giovedì sera da Radiotre.
Come è ormai consuetudine si allestisce un titolo per il titolo in sé e non per gli interpreti. Ossia la scelta del cast è sistematicamente successiva alla scelta dell’opera da allestire. L’inversione delle priorità potrebbe essere accettabile per un’opera dimenticata e da riscoprire. Non lo è per un titolo di grande repertorio come la Dama. La suddetta inversione di priorità determina un assetto vocale, e quindi interpretativo, quantomeno traballante, le cui ripercussioni un direttore pur esperto e scrupoloso come Gianandrea Noseda può arginare soltanto in parte.

Read More...

sabato 23 maggio 2009

Serie B a chi ?!? - sesta puntata.

Tre straniere, tre soprani drammatici con nomi italianizzati sono le protagoniste di questo post : Margherita Roberti, Anna de Cavalieri e Margherita Grandi. Tre grandi soprani con grandi carriere che le hanno portate nei teatri italiani e stranieri praticando per lungo tempo il repertorio più pesante per le voci sopranili.

Read More...

mercoledì 20 maggio 2009

Il Piave mormorò...

Sul numero di maggio di un noto mensile dedicato alla musica lirica e sinfonica – Classic Voice – compare, annunciato fin dalla copertina e quindi “punto di forza” della pubblicazione suddetta, un articolo a firma di Alberto Mattioli dal suggestivo titolo “Non canta lo straniero”. L’oggetto dello scritto è la pretesa dimostrazione che i “migliori” interpreti d’opera oggi disponibili sul mercato (cantanti, direttori e, ovviamente, registi), snobberebbero l’Italia perché paese di fischiatori scimuniti, retrogradi culturali, vedovi di ogni tipo e natura, passatisti vociomani e livorosi inguaribili.

Read More...

lunedì 18 maggio 2009

Il soprano prima della Callas, ottava puntata: Maria Cebotari

Con Maria Cebotari (1910-1949) iniziamo una serie di puntate dedicate alla scuola di canto tedesca, o meglio ancora mitteleuropea. Due le ragioni: le attuali pessime condizioni (peggiori addirittura di quelle italiane) in cui versa il canto in Germania ed Austria ormai da mezzo secolo e l'altra la limitata diffusione e conoscenza delle registrazioni di molte cantanti.

Read More...

sabato 16 maggio 2009

Rake's Progress alla Scala

Applausi fiacchi al Teatro Alla Scala per il Rake’s Progress di Stravinskij nel bellissimo allestimento di Robert Lepage. Un'occasione persa, soprattutto a causa della bacchetta di David Robertson, per nulla all’altezza del compito assunto. E persa, in secondo luogo, per una parte del cast vocale. Un vero peccato.

Read More...

giovedì 14 maggio 2009

Royal Opera House: stagione 2009/10

In primavera, oltre alla bella stagione (quasi sempre), arrivano puntuali i nuovi cartelloni di teatri ed enti lirici. In Italia come all’estero. Tra le più importanti sicuramente è da considerare la stagione della Royal Opera House. Londra offre, come di consueto, una ricca messe di titoli, vari per repertorio e genere. A scorrere l’elenco, infatti, si rimane decisamente ben impressionati (anche se, a voler essere sinceri, si potrebbe “osare” un po’ di più e non indulgere nel sempre facile e comodo “grande repertorio”): dal belcanto di Linda di Chamounix, Turco in Italia e Fille du Regiment al Verdi di Aida, Don Carlo, Traviata e Simon Boccanegra e al Tristano e Isotta di Wagner; dall’omaggio barocco di Tamerlano e Artaxerxes a Mozart (Così fan tutte e Nozze di Figaro), Carmen, Manon, Gianni Schicchi e Bohéme; da Cherevichky, Rake’s Progress e Il Giocatore al Rosenkavalier, Salome e La Piccola Volpe Astuta. Tuttavia l'impressione positiva muta radicalmente dopo aver avuto contezza dei cast proposti nei singoli spettacoli.

Read More...

martedì 12 maggio 2009

Monica Bacelli in concerto alla Scala

Ieri sera alla Scala si è tenuto un concerto di canto di Monica Bacelli. Per punti salienti:
La cantante:
Monica Bacelli, credo sulla quarantina, in carriera da quindici, spesi, soprattutto, nel barocco ed in Mozart. Qualche esperimento nell'opera moderna. Nominalmente mezzo soprano.

Read More...

domenica 10 maggio 2009

La Bohème cinematografica con Anna Netrebko e Rolando Villazón

Cavalcando l'onda lunga delle celebrazioni pucciniane dell'anno passato, nelle ultime settimane è stato proiettato nelle sale italiane "La Bohème", film di Robert Dornhelm.
Da un punto di vista cinematografico il film poco aggiunge alle note versioni di Zeffirelli e Comencini (che anzi vengono saccheggiate in più punti) ma resta comunque un prodotto piacevole, di sicuro intrattenimento soprattutto per un pubblico che si avvicini per la prima volta all'opera. Sotto il profilo musicale l'interesse è costituito dalla presenza di Rolando Villazón, che ha annunciato da poco un ulteriore stop nella carriera per sottoporsi a un intervento chirurgico alle corde vocali. Gli auguriamo di riprendersi al più presto ma non possiamo non osservare che, se persisterà a cantare come fa in questa "Bohème", l'intervento che sta per affrontare non sarà di certo l'ultimo.

Read More...

venerdì 8 maggio 2009

Un Ballo in Maschera, Parigi, Opéra Bastille

Cari Amici,
eccovi qui la relazione, puntuale e fedele, dell'esperienza avuta dal nostro amico Semolino, avvezzo solo alle voci dei 78 giri, in quel della Bastille di Parigi, in scena il Ballo in Maschera verdiano.
Serata dura per il nostro amico, come non faticherete a rendervi conto. E tempi assai grigi per chi mette in scena titoloni verdiani.

Read More...